Open House Milano

Visita esclusiva a Villa Mozart in collaborazione con Serapian | sabato 27 settembre

Sabato 27 settembre si spalancheranno le porte di uno dei tesori più nascosti di Milano. Un appuntamento esclusivo, che rinnova la collaborazione tra Open House Milano e Serapian per raccontare la milanesità attraverso un intreccio unico di architettura, arte, artigianato e design contemporaneo.

Open House Milano vi accompagna alla scoperta dell’architettura di Villa Zanoletti – oggi conosciuta come Villa Mozart – e dei suoi ambienti segreti, solitamente non accessibili. Tra questi, l’Atelier del Mosaico Serapian dove la tradizione artigianale della Maison incontra l’atmosfera raffinata della Belle Époque.

Le visite sono a numero limitato ed è richiesta la registrazione: le prenotazioni aprono giovedì 18 settembre.

OPEN HOUSE MILANO | Cosa è?
Un evento a carattere annuale e totalmente gratuito che ti permette di accedere a tutti i siti e agli eventi presenti nel programma senza alcun biglietto d’ingresso. Un’occasione per riscoprire l’architettura di Milano, ma anche i luoghi rilevanti per l'interiors, opere di riqualificazione urbana e molto altro in un caleidoscopio progettuale senza eguali. Il festival si svolge una volta all'anno (indicativamente il terzo fine settimana di maggio) e ti permette di accedere a siti normalmente non accessibili per la loro funzione d'uso.

PARTECIPA COME VISITATORE: ecco le modalità di accesso alle visite.

1. Registrazione al sito

Registrandoti al sito puoi creare la tua mappa personalizzata dei luoghi che vuoi scoprire e facilitare l’accesso tramite check-in all’ingresso al momento della visita. Ricordiamo che l’accesso a tutti i luoghi, visitabili su rush line e su prenotazione, prevede il check-in all’ingresso. Registrati

2. Modalità di accesso alle visite

  • Rush line: accesso libero per ordine di arrivo, rispettando i turni di visita
  • Su prenotazione: alcuni luoghi sono visitabili su prenotazione effettuabile dalla scheda del luogo scelti.

3. CHECK-IN DEI LUOGHI

Nei due giorni di evento, ricordati di portare con te le credenziali di accesso (user e password) al portale openhousemilano.org.
Prima di entrare nei luoghi da te prenotati dovrai effettuare un CHECK-IN accedendo con il tuo smartphone sul portale openhousemilano.org e visionando L'Open House Pass. In caso di difficoltà, chiedi ai nostri Volontari!

Prenotazoni:

Con una prenotazione potrai registrare fino a 2 persone accompagnate da massimo 2 persone di età inferiore ai 12 anni
In alcuni casi, quando indicato, per accedere al luogo sarà necessario registrare il proprio documento d’identità e presentarlo in occasione della visita.
A conferma della prenotazione ti arriverà un'email con tutte le indicazioni da rispettare.
Le prenotazioni si possono effettuare fino subito prima della visita/tour/evento, salvo i luoghi che dovranno chiuderle prima per motivi di sicurezza.
Puoi annullare la prenotazione. Se impossibilitato ad utilizzarla, ti invitiamo a disdirla e a lasciare il posto ad altri appassionati come te.

Che cosa è Open House Milano?

Un weekend di “architetture aperte” per conoscere e condividere l’architettura. Con Open House si vuole invitare il pubblico ad esplorare e discutere il valore di un ambiente ben progettato, comprendere e conoscere le architetture della propria città e la loro storia. Dal 2015 Open House Milano fa parte del circuito Open House Worldwide che si sviluppa in 4 continenti e oltre 50 città. In Italia, l’iniziativa si svolge a Roma (2012), Torino (2017) e Napoli (2019).
Open House è un progetto nato a Londra nel 1992 grazie alla visione di  Victoria Thorton, sua fondatrice.

Dove si svolge?

L’evento si svolge su tutta Milano, dal centro alle periferie. La città è stata divisa con l’antico criterio dei Sestieri: 6 aree che si sviluppano sulle direttrici delle storiche porte, dal centro alla periferia, per scoprire anche lo sviluppo urbanistico della città.

Perché Open House Milano? 

Per promuovere un concetto di città partecipata dai cittadini, per favorire il dialogo fra pubblico e privato, fra cittadinanza e impresa e accrescere il senso di appartenenza alla propria città. Per dare vita a un circolo virtuoso intorno allo sviluppo sostenibile del territorio e del suo patrimonio.

Consulta le passate edizioni