
«Milano si racconta meglio quando la si attraversa. D’acqua e soglie. Milano nasce da questa postura: guardare la città dal suo bordo liquido e dai suoi passaggi, dove le cose cambiano stato, come su una frontiera che si ridisegna in continuazione tra tradizione e contemporaneità, genius loci e internazionalità.»
È l’incipit del volume con cui Open House Milano celebra dieci anni di aperture straordinarie: una decade in cui si sono aperti oltre 550 luoghi in tutta la città, per una conoscenza condivisa capace di generare stupore.
In questi anni abbiamo tracciato rotte di conoscenza e varcato ingressi solitamente non consentiti, generando sperienze immersive e momenti di ascolto. Oggi restituiamo questa esperienza in un libro che non è un catalogo né una guida, ma un atlante di immagini e un dispositivo di orientamento: più che chiudere percorsi, apre collegamenti, invita a varcare soglie e a ricalibrare lo sguardo.
La presentazione sarà giovedì 30 ottobre, ore 18.00 in Triennale Milano, nell’ambito di Arch Week:
vi aspettiamo per il piacevole talk con gli autori dei saggi contenuti nel volume. Questa volta apriremo un libro, ma Milano resta la protagonista!