Hai già vissuto quest’esperienza e vuoi ripeterla? Ami Milano e vorresti essere parte attiva della manifestazione?
Open House Milano ha bisogno di te!
Unisciti alla squadra. Prendi parte a questa grande esperienza, contribuendo all’apertura straordinaria degli edifici in programma per il 2023, vivrai un’esperienza unica e memorabile!

In sette edizioni di Open House Milano tantissime persone hanno contribuito a realizzare la manifestazione, dedicando tempo, passione ed entusiasmo. Dal 2016 è stato grazie all’entusiasmo, passione e preparazione di centinaia di cittadini, studenti, architetti, liberi professionisti, pensionati e amanti della cultura in genere che Open House Milano ha potuto realizzare le visite guidate e l’accesso gratuito ai luoghi di rilevante interesse architettonico e artistico di Milano, durante il weekend Open House. Essere volontario OHM è un'occasione straordinaria per prendere parte a un'esperienza appagante e stimolante, ampliare le proprie competenze e coltivare le proprie passioni insieme a chi condivide gli stessi interessi.

- Diventare parte attiva di un evento unico;
- Creare nuove amicizie e stringere legami di carattere culturale e lavorativo;
- Avere la possibilità di accrescere la tua conoscenza della città e del suo patrimonio;
- Contribuire ad aprire i luoghi importanti e poco noti della città;
- Grazie al tuo impegno e studio sono offerte visite guidate ad hoc e servizi di assistenza nei luoghi e/o eventi aderenti al programma. Le visite guidate permettono ai cittadini di scoprire il patrimonio nascosto della Capitale.
- Avrai l’occasione di condividere la tua passione per l’architettura con tutti i partecipanti.
Open House è un evento condiviso e collettivo reso possibile grazie al contributo e alla partecipazione di tutta la cittadinanza e non solo.
- GUIDA ALL’EDIFICIO: cura e gestisce la visita, studia il percorso, effettua dei sopralluoghi, risponde alle domande e alle curiosità dei visitatori.
- ASSISTENTE AL SITO: accoglie i visitatori, forma i gruppi ed è responsabile delle informazioni logistiche e del controllo nominativi dei visitatori.

D: Quali sono l’età minima e massima per fare il volontario? R: Non ci sono limiti d’età, purché l’attività scelta sia compatibile con lo stato di salute. Se minorenne c’è bisogno dell’autorizzazione a partecipare da parte dei genitori.
D: È previsto un pagamento per l’opera che viene svolta? R: Non è previsto un compenso, ma ai volontari forniremo un pass salta coda, per visitare con priorità gli edifici accessibili per “ordine di arrivo”.
D: Ci sono corsi preparatori di formazione? R: Per poter fornire le giuste indicazioni ed offrire una formazione adeguata, il team OHM organizza uno o più meeting informativi per raccontare e condividere il progetto e i suoi scopi, formare i volontari sulle principali mansioni richieste e conoscersi e distribuire il materiale informativo utile.
Per maggiori informazioni scrivi a volontari@openhousemilano.org