
Open House Milano quest’anno vuole porre un accento sul benessere abitativo e sulla sostenibilità urbana: se da una parte Milano sta vivendo una trasformazione urbana senza precedenti, creando punti di contatto tra energie, idee, punti di vista diversi, dall’altra il costo degli alloggi rende però difficile una convivenza serena ed equa e gli episodi di rigenerazione urbana sembrano talvolta avere target specifici, non inclusivi. OHM, in collaborazione con PLEF - Planet Life Economy Foundation, vuole dare risalto a questi temi, pertanto vi invitiamo a partecipare al sondaggio, il vostro punto di vista è fondamentale!
Benessere abitativo. Come affronta la città il problema del costo degli alloggi in rapporto al salario medio? Si tratta di una questione sia sociale che urbana: una città dinamica dovrebbe favorire l’incontro tra diverse classi economiche, generazioni, culture e religioni, evitando la creazione di “ghetti” per ricchi, poveri, giovani professionisti o anziani. È proprio dal confronto tra realtà differenti che nascono opportunità di crescita e innovazione. E in questo contesto, la progettazione urbana e le politiche abitative giocano un ruolo cruciale.
Sostenibilità urbana. Nel contesto milanese, la città sta vivendo un’intensa fase di rigenerazione urbana, caratterizzata da cambi di destinazione d’uso e nuove edificazioni. Un modello che separi in modo netto le funzioni residenziali, commerciali e ricreative, sta davvero contribuendo a creare nuova città o piuttosto sta generando nuove periferie? La città storica italiana è sempre stata caratterizzata da un mix funzionale che favorisce la vitalità urbana, combinando residenza, commercio e spazi per il tempo libero a misura d’uomo.
Il tuo parere è importante e rappresenta il primo passo dell'indagine che sfocerà in una conferenza autunnale con professionisti nei vari ambiti.