InfoPoint di cantiere del Nuovo Policlinico di Milano “Padiglione Sforza”

Crediti: Policlinico di Milano, Barreca & La Varra, Boeri studio (S. Boeri, G. Barreca, G. La Varra)


Policlinico/Barreca&LaVarra/StefanoBoeriArchitetti
Promosso da Policlinico di Milano, Barreca & La Varra, Stefano Boeri Architetti

Descrizione / Description

Un ospedale per la città, aperto e sostenibile: il “Nuovo Policlinico” che vede l’apertura del nuovo Padiglione Sforza e la progressiva riqualificazione dei vecchi edifici è un grande progetto con implicazioni su tutto il territorio cittadino da un punto di vista sociale, urbanistico, architettonico, culturale e ambientale. La più grande opera architettonica degli ultimi 100 anni al centro di Milano, il nuovo Padiglione Sforza, dedicato alle degenze con i suoi oltre 800 posti letto, è costruito secondo i più innovativi criteri di sostenibilità e con un grande polmone verde sul tetto. L'InfoPoint di cantiere aperto nel 2023 è una vera e propria 'finestra permanente' sul cantiere, che ne racconta le origini, la storia, i retroscena, mostrando in tempo reale l'avanzamento dei lavori.

Informazioni / Informations

Via della Commenda 16

Mezzi pubblici / Public transport
Metro: M4 Sforza-Policlinico, M3 Crocetta o Missori, M1 San Babila o Duomo
Bus: Bus 94 fermata Ospedale Policlinico, Bus 84 fermata P.ta Vittoria-Guastalla, Bus 54 fermata via Larga/Fontana. Tram 16 fermata via Lamarmora o C.so di Porta Romana/Via S.Sofia, Tram 24 fermata C.so di Porta Romana/Via S.Sofia, Tram12, 19,

Max 10 persone per volta / people at a time
con prenotazione su sito Open House Milano e rush line
Accesso persone con disabiltà / Access for people with disabilities: Si

www.barrecaelavarra.it , www.stefanoboeriarchitetti.net , www.policlinico.mi.it



Mappa / Map