Descrizione
L'edificio, datato 1848, era un mulino, non più utilizzato come tale nei primi anni del '900. Nella zona esistevano altri mulini che sfruttavano le acque della roggia Vettabbia. Intorno agli anni 20 del '900 era
adibito ad abitazione (più o meno singoli locali) e ad attività artigianali. Con l'intervento di ristrutturazione sono state ricavate quattro unità abitative e uno studio professionale, mentre un'altra abitazione era già stata in precedenza recuperata. L'edificio dal lato nord è delimitato dalla molinara, ovvero il corso d'acqua che azionava la ruota del mulino. Verso sud ha un piccolo cortile. La ristrutturazione è stata attuata negli anni 80 del secolo scorso. I quattro appartamenti sono situati uno al piano terra e tre al piano primo.
Questi ultimi sono caratterizzati da soppalchi che sfruttano il sottotetto.
(Nel 2009 uno degli alloggi al piano primo è stato frazionato in due unità di cui la più piccola è stata resa
indipendente con la realizzazione di una scala esterna che, dal cortile, accede direttamente all'appartamento che si sviluppa su due livelli.)
Informazioni
Via Ripamonti, 103Mezzi pubblici
Metro:
Bus: tram 24
Fatta eccezione per i tour ed eventi all'aperto è sempre obbligatoria la mascherina chirurgica o FPP2. Consulta le note di ogni visita per eventuali disposizioni aggiuntive fornite dai gestori. In previsione di ulteriori aggiornamenti, ti invitiamo a consultare nuovamente il sito prima di recarti nei luoghi.