Descrizione
Il palazzo Sormani, una delle più prestigiose dimori milanesi, è costruito nella prima parte del seicento per volere di Cesare Monti coinvolgendo l'architetto Francesco Maria Richini, ma ampliato e ristrutturato nel 1736 da Francesco Croce e nel 1756 da Benedetto Alfieri.
L'edificio si dispone attorno a un'ampia corte rettangolare, porticata su due lati, occupando uno spazio trapezioidale. La facciata è caratterizzata da un corpo centrale sporgente di gusto rococò, con singolare frontone curvo, il fronte retrostante, affacciato sui resti del pregevole giardino all'inglese, è realizzato con gusto neoclassico. All'interno, il monumentale scalone a doppia rampa conduce al piano nobile, dove è visitabile una stanza settecentesca attualmente adibita a Centro Stendaliano. Il palazzo, ristrutturato nel 1956 da Arrigo Arrighetti, oggi ospita la Biblioteca Comunale Centrale.
Il percorso di visita si articola fra: cortile interno, giardino, scalone monumentale, centro Stendaliano, sala Putti
Informazioni
Corso di Porta Vittoria, 6Mezzi pubblici
Metro: M1, M3 Duomo e M1 San Babila
Bus: Bus:60, 84, 94; Tram: 12, 19, 27
Fatta eccezione per i tour ed eventi all'aperto è sempre obbligatoria la mascherina chirurgica o FPP2. Consulta le note di ogni visita per eventuali disposizioni aggiuntive fornite dai gestori. In previsione di ulteriori aggiornamenti, ti invitiamo a consultare nuovamente il sito prima di recarti nei luoghi.